IVADal 12 febbraio sono a regime i nuovi obblighi per esportatori abituali e loro fornitori D.Lgs. 21 novembre 2014 n. 175, art. 20.
A seguito delle novità introdotte dal Decreto Semplificazioni, non grava più sul fornitore l’obbligo di invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione delle dichiarazioni di intento ricevute dagli esportatori abituali IVA. Tale obbligo è stato sostituito da una nuova procedura che, dopo un periodo transitorio, è entrata definitivamente in vigore il 12 febbraio 2015. Dal 12 febbraio 2015, tutte le dichiarazioni d’intento ricevute (anche prima del 12 febbraio) hanno efficacia per il fornitore soltanto se accompagnate dalle rispettive ricevute di invio telematico all’Agenzia Entrate e dopo essere state verificate on line sul sito internet dell’Agenzia Entrate. Il fornitore che dovesse emette fattura non imponibile IVA ad un esportatore abituale non regolare, e quindi senza aver effettuato il preventivo controllo della dichiarazione d’intento ricevuta, è punito con la sanzione amministrativa che va dal 100% al 200% dell’IVA non applicata. Il fornitore sarà chiamato a pagare, oltre alla sanzione, anche l’imposta, nel caso in cui non avesse addirittura ricevuto la dichiarazione d’intento. Si raccomanda di conservare copia (cartacea o in PDF) del positivo esito del controllo effettuato on line. ( Cesi Multimedia S.r.l.)
Circolare lavoro nr. 01 del 13/01/2015
Circolare fisco e contabilità nr. 01 del 07/01/2015
RIVALUTAZIONE DI MINIMALI E MASSIMALI INAIL
(Ministero del Lavoro, Decreto 10.06.2014 - INAIL, Circolare nn. 37 del 01.09.2014 e 37 del 30.09.2014)
Agevolazioni fiscali sulla riduzione del canone di locazione. D.L. 133/2014
Studio Russo Bonaventura : Commercialista, Revisore Legale dei Conti, Consulente del Lavoro, Curatore Fallimentare, Consulente tecnico del Giudice, Consulente Aziendale
Studio Russo Bonaventura
Commercialista - Revisore Legale dei Conti - Consulente del Lavoro - Curatore Fallimentare, Consulente tecnico del Giudice, Consulente Aziendale.
GARANZIA GIOVANI
(Decreto 1079/2014 - Ministero del Lavoro, Circolare n. 22 del 24.09.2014 - INPS, Circolare n. 118 del 03.10.2014 – INPS, Messaggio n. 7598 del 09.10.2014)
Sanzioni per omesso versamento TASI
Il regime dei minimi e le prestazioni ex art. 7 D.P.R. n. 633/1972. Agenzia Entrate, Circolare 26 febbraio 2008, n. 13/E.