Menu principale:
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato attuazione ai c.d. "Bonus Ricercatori" e "Bonus per Ricerca e Sviluppo".
Il Bonus Ricercatori:
corrisponde ad un credito d'imposta pari al 35%, con un limite massimo di €. 200.000,00 annui ad impresa, del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di personale che risulti in possesso di un dottorato di ricerca universitario conseguito presso una università italiana o estera (se riconosciuto equipollente in base alla legislazione vigente in materia) oppure in possesso di laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico (in quest’ ultimo caso il lavoratore dovrà essere addetto alle attività previste dall’ art. 24, c. 3, lettere a), b) e c) del DL 83/2012);
è limitato ai 12 mesi successivi l’ assunzione a tempo indeterminato o la conferma a tempo indeterminato di apprendisti o contratti a tempo determinato;
decade in caso di cessazione del rapporto di lavoro nei 3 anni successivi (ridotti a 2 per le Pmi), se non comporta un incremento occupazionale, in caso di condotta antisindacale, in presenza di delocalizzazione dell’ attività aziendale in paesi extra UE oppure in presenza di violazioni fiscali e contributive;
può essere utilizzato esclusivamente in compensazione attraverso modello F24;
è finanziato per €. 25.000.000 nel 2012 e €. 50.000.000 nel 2014 con la previsione da parte del Governo di soddisfare, rispettivamente, duemila e quattromila assunzioni e garantire un risparmio medio di €. 12.250 per addetto.
Particolari disposizioni sono dettate per le imprese start-up innovative, per gli incubatori certificati ex. Art. 25 DL 83/2012 e per le imprese aventi sede o unità locali nei territori dei comuni interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012.
Le istanze di accesso al credito d'imposta riferite ai costi sostenuti per le assunzioni nel periodo dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2012 possono essere presentate dal 15 settembre 2014 fino al 31 dicembre 2014.
Dal 10 gennaio 2015 possono essere presentate le istanze riferite ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2013 e dal 10 gennaio 2016 quelle relative ai costi sostenuti per le assunzioni nell'anno 2014.
Le istanze, firmate digitalmente, dovranno essere presentate in via esclusivamente telematica utilizzando l’ apposita procedura informatica presente nel sito www.cipaq@mise.gov.it.
La piattaforma informatica processa le istanze di accesso al credito d'imposta secondo l'ordine cronologico di trasmissione e trasmette con posta elettronica certificata il provvedimento di concessione del credito d'imposta.
Le istanze pervenute fuori dei termini, iniziali e finali, indicati, così come le istanze redatte o inviate con modalità difformi da quelle previste non saranno prese in considerazione.
Il Bonus per Ricerca e Sviluppo corrisponde ad un finanziamento agevolato per determinate spese sostenute in relazione alle attività di ricerca e sviluppo che utilizzino le risorse previste dal programma UE Horizon 2020.
La percentuale del finanziamento varia a seconda delle dimensioni aziendali ed è pari al 70% dei costi sostenuti per le piccole imprese, al 60% per le medie imprese ed al 50% per le grandi imprese.
La domanda di agevolazioni e la relativa documentazione dovranno essere redatte e presentate in via esclusivamente telematica a partire dalle ore 10.00 del 30 settembre 2014, pena l’invalidità, utilizzando la procedura di compilazione guidata di cui alla sezione "Progetti di R&S negli ambiti tecnologici di Horizon 2020" del sito internet del Ministero dello sviluppo economico (nel seguito Ministero), www.mise.gov.it..
Le domande di agevolazione accedono alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronologico giornaliero di presentazione (le domande presentate nello stesso giorno sono considerate come pervenute nello stesso istante indipendentemente dall’ora e dal minuto di presentazione).
Nel caso in cui le risorse finanziarie residue (previste in complessivi €. 300.000.000) non consentano l'accoglimento integrale delle domande presentate nello stesso giorno, le stesse saranno ammesse all'istruttoria in base alla posizione assunta nell'ambito di una specifica graduatoria di merito. Fonte: Zucchetti Spa